Castelli a Parma e dintorni: le dimore storiche da visitare

Castelli nei Colli Parmensi: guida alle fortezze da visitare in provincia di Parma

I Colli Parmensi sono una delle aree più ricche di castelli e rocche in Emilia Romagna. Il territorio ospita numerose fortezze medievali, residenze rinascimentali e regge barocche che raccontano secoli di storia, battaglie e leggende.

Non a caso è nata l’associazione dei “Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli”, che tutela e valorizza questo straordinario patrimonio storico.

Oltre a essere particolarmente affascinanti, i castelli della provincia di Parma hanno un altro vantaggio da non sottovalutare. La maggior parte di essi, infatti, vantano un ottimo stato di conservazione e sono aperti al pubblico. Nel caso in cui voleste visitarli non vi resta quindi che continuare a leggere questa pagina per scoprire innanzitutto quali sono.

Elenco dei principali Castelli di Parma e dintorni

Ecco i castelli imperdibili nei Colli Parmensi, ideali per una gita fuori porta, un weekend di cultura o una visita con i bambini:

  • Castello di Castello di Tabiano
  • Castello di Bardi
  • Castello di Torrechiara
  • Rocca Sanvitale di Fontanellato
  • Castello di Montechiarugolo
  • Castello di Varano De’ Melegari
  • Reggia di Colorno
  • Castello di Roccabianca
  • Castello di Compiano
  • Castello di Scipione dei Marchesi di Pallavicino
  • Rocca di Sala Baganza
  • Rocca dei Rossi
  • Rocca di Soragna
  • Castello di Felino

Scopriamo ora cosa vedere in ciascuno di questi castelli. 

Castello di Tabiano

Castello di Tabiano

Vicino Salsomaggiore Terme si staglia lo splendido Castello di Tabiano, un enorme edificio voluto in epoca medievale dai potenti marchesi Pallavicino. Nel corso dei secoli venne riconvertito in una residenza nobiliare decorata con statue e affreschi. Nelle sue cantine, però, si nasconde tutt’ora un’interessante curiosità. Noto anche per ospitare nelle sue cantine le forme del Parmigiano Reggiano stagionato, prodotto proprio qui sin dal Medioevo. 

Castello di Bardi

Castello di Bardi

Il castello di Bardi è una delle fortezze più imponenti della provincia di Parma. Chiamato anche “Castello Landi” dal nome della famiglia che lo trasformò in un importante centro strategico, si staglia in una posizione scenografica sulla cima di una roccia. Oltre alla sua struttura fortificata, attira per la leggenda del fantasma di Moroello, ancora oggi protagonista di misteriosi avvistamenti. 

Castello di Torrechiara

Castello di Torrechiara

Poco fuori Parma, nei pressi di Langhirano, sorge uno dei castelli più affascinanti d’Italia per via della sua capacità di unire l’eleganza di una residenza signorile con le caratteristiche di una fortezza militare. Il vero motivo per cui il Castello di Torrechiara venne costruito, tuttavia, è legato alla vicenda amorosa tra Pier Maria de Rossi e la sua amante Bianca, che qui consumarono per tutta la via una relazione adultera. 

Rocca Sanvitale di Fontanellato

Castello di Fontanellato

La Rocca di Fontanellato è famosa per il fossato che ne circonda le mura ancora pieno d’acqua. Ad attirare i visitatori vi sono però anche le sue meravigliose sale interne, prime tra tutte la “Saletta di Diana e Atteone” decorata con gli affreschi del Parmigianino, pseudonimo di Girolamo Francesco Maria Mazzola, tra i maggiori pittori italiani del ‘500. 

Castello di Montechiarugolo

Montechiarugolo Situato nell’omonimo comune, il castello di Montechiarugolo nacque inizialmente come struttura difensiva per poi diventare sotto la dinastia dei Torelli anche un importante salotto culturale che accolse anche ospiti come il Re di Francia Francesco I e Papa Paolo III. Il mito della Fata Bema, una giovane fanciulla perdutamente innamorata di Pio Torelli, contribuisce al fascino di questa rocca. 

Castello di Varano De’ Melegari

Fornovo di Taro Castello di Varano dè Melegari Costituito per difendere l’accesso alla Val di Ceno, il Castello di Varano de’ Melegari venne costruito al fine di controllare le vie di accesso che collegavano l’attuale provincia di Parma al mare della Liguria. Tale caratteristica lo ha portato a diventare il centro di sanguinosi conflitti, riuscendo tuttavia ad arrivare ai giorni nostri. Si racconta sia stato abitato dallo spirito della giovane marchesa Beatrice Pallavicino, morta misteriosamente a 21 anni.

Reggia di Colorno

Reggia di Colorno La Reggia di Colorno è il principale castello in provincia di Parma e attuale sede dell’ALMA, la celebre scuola di cucina internazionale. Tra tutti i castelli di Parma, questa reggia è forse una delle più affascinanti per via dei suoi interni barocchi che le hanno valso il soprannome di “piccola Versailles”. Da non perdersi durante la visita anche i giardini esterni in stile francese ne fanno una tappa obbligatoria. 

Castello di Roccabianca

Castello di Roccabianca Anche il Castello di Roccabianca situato in un’area più pianeggiante, venne costruito per volere di Pier Maria de Rossi in onore della sua amante Bianca Pellegrini. I numerosi affreschi, infatti, raccontano in modo allegorico la vicenda sentimentale tra i due, che si dice ebbero anche un figlio illegittimo a cui Pier Maria de Rossi rimase molto legato. 

Castello di Compiano

Castello di Compiano Per visitare il Castello di Compiano bisogna spostarsi più verso le alture dell’appennino parmense, nell’Alta Val di Taro. Questa roccaforte fu una delle tante costruire per ordine dalla potente famiglia dei Landi che la utilizzarono prima per controllare il territorio e dopo come residenza. Attualmente è sede di un museo che ospita armi antiche, antichi mobili e persino una sezione dedicata alla storia della Massoneria.

Castello di Scipione dei Marchesi di Pallavicino

Castello di Scipione dei Marchesi di Pallavicino Noto anche più semplicemente come Castello di Scipione, questa fortezza è uno dei castelli di Parma situati nell’area di Salsomaggiore Terme. Tra tutti quelli che furono di proprietà dei Marchesi Pallavicino questo è il più antico. Nonostante sia aperto alle visite, ancora adesso i discendenti diretti della famiglia vi abitano stabilmente, probabilmente non preoccupati della presunta presenza del fantasma di Gian Gerolamo Pallavicino

Rocca di Sala Baganza

Rocca di Sala Baganza La Rocca di Sala Baganza è un castello vicino a Parma famoso per il suo giardino storico e per gli affreschi presenti nelle sale, la cui origine è principalmente cinquecentesca. Viene chiamata anche “Rocca Sanvitale” dal nome della famiglia che ne ebbe il controllo per più di tre secoli. Recentemente è stata riaperta alle visite, ospitando mostre ed eventi speciali. 

Rocca dei Rossi

Rocca dei Rossi La Rocca dei Rossi è un ampio complesso rinascimentale costruito dalla famiglia Rossi in quello che oggi è territorio di San Secondo Parmense. L’intero edificio è una celebrazione della casata e di tutti i suoi membri, con affreschi, dipinti e statue che ne ricordano le gesta. La visita passa attraverso tutte le sue stanze, tra le quali va in particolar modo ricordata la sontuosa Sala delle Gesta Rossiane

Rocca di Soragna

Rocca di Soragna Praticamente fin dalla sua origine, la Rocca di Soragna è sempre stata di proprietà dei principi Meli Lupi che continuano attualmente a vivere al suo interno. Oltre a fungere da dimora, fino a inizio dell’Ottocento fu anche il centro amministrativo del principato di Soragna, un piccolo feudo poi abolito da un decreto emanato da Napoleone. Chi fosse incuriosito dalla sua storia può visitarne gli interni grazie alle visite guidate che si svolgono tutto l’anno.

Castello di Felino

castello di felino Oltre a essere una fortezza ottocentesca ben conservata, ospita il Museo del Salame di Felino, un’eccellenza gastronomica dei colli parmensi.

Perché visitare i castelli dei Colli Parmensi?

Visitare i castelli nei dintorni dei Colli Parmensi è come fare un viaggio nel tempo: dalle torri medievali ai saloni barocchi, ogni fortezza custodisce storie uniche, leggende misteriose e panorami mozzafiato. Se ami l’arte, la storia o i luoghi insoliti, i castelli parmensi sapranno sorprenderti. 
CPA Lead Magnet 2025 Mockup telefono copertina e pagina

Scarica gratis la guida dei Colli di Parma

Compila il form per riceverla sulla tua mail in formato PDF. Utilizza le mappe e i consigli all’interno per pianificare le tue prossime avventure.