Castelli nei Colli Parmensi: guida alle fortezze da visitare in provincia di Parma
I Colli Parmensi sono una delle aree più ricche di castelli e rocche in Emilia Romagna. Il territorio ospita numerose fortezze medievali, residenze rinascimentali e regge barocche che raccontano secoli di storia, battaglie e leggende.
Non a caso è nata l’associazione dei “Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli”, che tutela e valorizza questo straordinario patrimonio storico.
Oltre a essere particolarmente affascinanti, i castelli della provincia di Parma hanno un altro vantaggio da non sottovalutare. La maggior parte di essi, infatti, vantano un ottimo stato di conservazione e sono aperti al pubblico. Nel caso in cui voleste visitarli non vi resta quindi che continuare a leggere questa pagina per scoprire innanzitutto quali sono.
Elenco dei principali Castelli di Parma e dintorni
Ecco i castelli imperdibili nei Colli Parmensi, ideali per una gita fuori porta, un weekend di cultura o una visita con i bambini:
- Castello di Castello di Tabiano
- Castello di Bardi
- Castello di Torrechiara
- Rocca Sanvitale di Fontanellato
- Castello di Montechiarugolo
- Castello di Varano De’ Melegari
- Reggia di Colorno
- Castello di Roccabianca
- Castello di Compiano
- Castello di Scipione dei Marchesi di Pallavicino
- Rocca di Sala Baganza
- Rocca dei Rossi
- Rocca di Soragna
- Castello di Felino
Scopriamo ora cosa vedere in ciascuno di questi castelli.
Castello di Tabiano
Vicino Salsomaggiore Terme si staglia lo splendido Castello di Tabiano, un enorme edificio voluto in epoca medievale dai potenti marchesi Pallavicino. Nel corso dei secoli venne riconvertito in una residenza nobiliare decorata con statue e affreschi. Nelle sue cantine, però, si nasconde tutt’ora un’interessante curiosità. Noto anche per ospitare nelle sue cantine le forme del Parmigiano Reggiano stagionato, prodotto proprio qui sin dal Medioevo.
Castello di Bardi
Il castello di Bardi è una delle fortezze più imponenti della provincia di Parma. Chiamato anche “Castello Landi” dal nome della famiglia che lo trasformò in un importante centro strategico, si staglia in una posizione scenografica sulla cima di una roccia. Oltre alla sua struttura fortificata, attira per la leggenda del fantasma di Moroello, ancora oggi protagonista di misteriosi avvistamenti.
Castello di Torrechiara
Poco fuori Parma, nei pressi di Langhirano, sorge uno dei castelli più affascinanti d’Italia per via della sua capacità di unire l’eleganza di una residenza signorile con le caratteristiche di una fortezza militare. Il vero motivo per cui il Castello di Torrechiara venne costruito, tuttavia, è legato alla vicenda amorosa tra Pier Maria de Rossi e la sua amante Bianca, che qui consumarono per tutta la via una relazione adultera.
Rocca Sanvitale di Fontanellato
La Rocca di Fontanellato è famosa per il fossato che ne circonda le mura ancora pieno d’acqua. Ad attirare i visitatori vi sono però anche le sue meravigliose sale interne, prime tra tutte la “Saletta di Diana e Atteone” decorata con gli affreschi del Parmigianino, pseudonimo di Girolamo Francesco Maria Mazzola, tra i maggiori pittori italiani del ‘500.
Castello di Montechiarugolo

Castello di Varano De’ Melegari

Reggia di Colorno

Castello di Roccabianca

Castello di Compiano

Castello di Scipione dei Marchesi di Pallavicino

Rocca di Sala Baganza

Rocca dei Rossi

Rocca di Soragna

Castello di Felino
