Langhirano: castelli, musei, borghi e altre cose da vedere nei dintorni

Perché l’area di Langhirano è famosa?

Forse avrete già sentito parlare di Langhirano e dei suoi dintorni. Il motivo è semplice: questa è l’area di produzione per eccellenza del Prosciutto di Parma, prodotto unicamente a partire da carne di maiale e sale, senza l’aggiunta di additivi o conservanti di alcun tipo.

Ma a rendere così famosa questa zona non c’è solo la sua cucina. Ai sapori si aggiunge anche la storia, con castelli e musei che meritano assolutamente di essere visitati.

Dove si trova l’area di LanghiranoColline di Langhirano

Langhirano e le frazioni circostanti si trovano esattamente a sud di Parma in una zona chiamata appunto “Val di Parma”, a circa 20-25 chilometri di distanza dal capoluogo di provincia.

Il centro preciso di Langhirano, in particolare, sorge sul lato sinistro del torrente Parma, mentre tutti i dintorni si estendono sulle colline circostanti. Ciò fa sì che tutta la zona sia fertile e verde, con un clima ideale anche per lo sviluppo della viticoltura.

Langhirano e i suoi dintorni: le principali attrazioni

Abbazia di Santa Maria della Neve Langhirano

L’area di Langhirano ha molteplici volti. Si va dalle radicate tradizioni eno-gastronomiche, alla presenza di castelli e musei fino alle aree naturali dove organizzare escursioni e pic-nic. Grazie alla sua molteplicità di attrazioni e l’ottima cucina Langhirano si presta perciò a visite di qualsiasi genere, che soddisfano i gusti e le esigenze di ogni tipologia di visitatori.

Cerchiamo perciò subito di fare un punto sulle principali cose da vedere a Langhirano e nei suoi dintorni, suddividendole in base ai differenti interessi.

Castelli e siti storici

Come in tutte le aree dei Colli Parmensi, anche quella di Langhirano ha una lunga storia. I primi insediamenti risalgono persino all’età del bronzo ma è durante il medioevo che vi furono i maggiori sviluppi di cui oggi troviamo ancora tracce concrete.

Castello di Torrechiara Langhirano

Ecco alcuni dei castelli e dei siti storici a Langhirano e nei dintorni:

  • Il Castello di Torrechiara
  • Il Borgo medievale di Torrechiara
  • Abbazia di Santa Maria della Neve
  • Castello di Castrignano

Il Castello di Torrechiara

Arroccato su un colle che domina la valle del Parma, il Castello di Torrechiara è uno dei più affascinanti e imponenti castelli d’Italia. Costruito tra il 1448 e il 1460 dal conte Pier Maria Rossi, univa sia la funzione difensiva a quella abitativa. Celebri sono i suoi saloni interni, specialmente la magnifica Camera d’Oro, dedicata all’amata Bianca Pellegrini.

Il Borgo medievale di Torrechiara

Ai piedi del castello si sviluppa il borgo medievale di Torrechiara, un nucleo abitativo raccolto ai piedi della fortezza fatto di vicoli acciottolati, case in pietra e scorci pittoreschi. Nel borgo oggi si possono trovare delle botteghe di artigianato ma anche alcune trattorie tipiche e delle stanze dove pernottare.

Abbazia di Santa Maria della Neve

Posta in un punto non molto distante dal borgo di Torrechiara, l’Abbazia di Santa Maria della Neve è un antico complesso monastico immerso nel silenzio della campagna. Fondata nel XII secolo, fu a lungo sia un centro spirituale che un centro agricolo. Oggi accoglie un monastero benedettino ma è aperto ai pellegrini grazie alla presenza di 25 posti letto.

Il Castello di Castrignano

Situato nella piccola frazione di Castrignano, questo castello parmense è meno noto ma di certo non meno ricco di fascino. A renderlo unico è soprattutto il contesto in cui si trova, immerso tra campagne e boschi. Non può essere visitato all’interno, ma ciononostante merita comunque una tappa all’esterno per vedere dal vivo la sua particolare architettura. 

Musei

Se la storia medievale di Langhirano viene raccontata dai castelli, la restante parte del racconto è garantita dalla presenza di due musei in particolare, con tematiche molto diverse tra loro ma entrambi estremamente interessanti.

Museo del Prosciutto di Parma di Langhirano

I due musei di Langhirano sono: 

  • Il Museo del Prosciutto di Parma di Langhirano
  • Il Museo del Risorgimento “Faustino Tanara”

Il Museo del Prosciutto di Parma di Langhirano

Come suggerisce il nome, il Museo del Prosciutto di Parma di Langhirano è interamente dedicato al prodotto più tipico di questa zona, ossia al Prosciutto di Parma. Qui è possibile scoprire nei dettagli tutte le particolarità del suo metodo di produzione, seguendo un percorso espositivo che ne illustra i vari passaggi.

Il Museo del Risorgimento “Faustino Tanara”

Il Museo del Risorgimento “Faustino Tanara” narra le vicende di Faustino Tanara e di altri 28 garibaldini originari di quest’area che nel 1800 presero coraggiosamente parte alla spedizione dei Mille. La storia viene narrata attraverso l’esposizione di diversi documenti, cimeli, armi, uniformi e oggetti d’epoca tutti legati alle vicende che portarono all’Unità d’Italia.

Sentieri

Complice anche la posizione vicina all’Appennino Parmense, gli interi dintorni di Langhirano sono attraversati da sentieri di diversa natura, aperti sia a escursionisti a piedi che a motociclisti o semplici amanti della buona cucina.

Torrente vicino a Langhirano

Ecco infatti alcuni dei sentieri vicino a Langhirano:

  • La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma
  • La Via di Linari
  • Il Sentiero d’arte

La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma

La Strada del Prosciutto è un vero e proprio itinerario gastronomico che porta alla scoperta dei sapori parmensi. Il tragitto attraversa borghi storici, castelli e aziende agricole, permettendo di scoprire la cultura e le tradizioni del territorio, facendo tappa non solo qui a Langhirano ma anche in altri borghi circostanti.

La Via di Linari

La Via dei Linari è un antico cammino medievale di circa 100 km, che collegava Fidenza all’Abbazia di Linari, attraversando dunque l’Appennino Tosco-Emiliano. Tale via presenta alcune delle sue tappe più suggestive proprio nei dintorni di Langhirano, in particolare in prossimità del Castello di Torrechiara.

Il Sentiero d’arte

Questo percorso di circa 7 km unisce natura, arte e storia collegando il Castello di Torrechiara alla Badia di Santa Maria della Neve. Lungo il tragitto si incontrano infatti installazioni di arte contemporanea realizzate da diversi artisti. Si tratta inoltre di un sentiero di facile percorrenza, che può essere attraversato anche in mountain bike.

Cosa mangiare nella zona di Langhirano

A Langhirano la cucina è una cosa seria, così come anche il vino. L’intera area rappresenta di fatto il cuore della tradizione culinaria parmense con particolare specializzazione proprio nella produzione degli insaccati. Non a caso ogni anno, verso il mese di settembre, nel centro di Langhirano viene organizzato l’attesissimo “Festival del Prosciutto di Parma”.

Prosciutto crudo di Parma

Tra le cose tipiche da mangiare a Langhirano e nei dintorni ci sono:

  • Il prosciutto crudo di Parma (ovviamente).
  • La Coppa di Parma IGP, qui presente anche nella variante “riserva”.
  • Il parmigiano reggiano stagionato 72 mesi.
  • Zuppa stuida di Mattaleto a base di funghi, verdure e pane.
  • I tortelli di erbette, conditi con abbondante burro e parmigiano.
  • La punta di vitello al forno, che prevede una lunghissima cottura della punta di petto.
  • Il polpettone di vitello che nel ripieno comprende anche l’utilizzo di prosciutto crudo.

In alcune ricette, inoltre, si può notare una forte contaminazione con la cucina dei vicini Colli Piacentini, a partire dalla diffusione degli anolini che qui nel parmense prevedono però la presenza di un ripieno a base di solo formaggio.

Tra i dolci, invece, se ne trovano alcuni figli delle tradizioni contadine accanto ad altri ben più elaborati. Nella prima categoria rientra ad esempio il Sugo d’uva, una sorta di budino a base di mosto. Allo stesso tempo, citando i dessert più elaborati, possiamo menzionare la deliziosa Torta Maria Luigia a base di pan di Spagna inzuppato nel liquore e ricoperta di cioccolato.

Un altro prodotto di punta, che accompagna i pasti, sono i vini dei Colli di Parma DOC. Langhirano rientra infatti nell’area di produzione prevista dal disciplinare, che prevede dunque la vinificazione di vini bianchi e rossi, sia fermi che frizzanti.

Come arrivare a Langhirano

Grazie alla sua posizione geografica e la fitta rete di collegamenti stradali, l’intera area di Langhirano risulta facile da raggiungere sia che si viaggi con il proprio mezzo che in auto. Il centro così come tutte le sue frazioni, infatti, sono vicine a Parma e ad altre località come Felino e Sala Baganza.

In auto

Per avvicinarsi alla zona in auto il consiglio è quello di arrivare fino a Parma utilizzando l’autostrada A1 per poi imboccare la SS 665 in direzione Sud. Proseguendo sempre dritti e senza alcuna deviazione si raggiunge così in poco tempo la prima importante tappa di quest’area, ossia il Castello di Torrechiara e il suo borgo, con la possibilità poi di poter procedere anche verso Langhirano stessa.

In autobus

Il miglior modo per raggiungere la zona di Langhirano con i mezzi pubblici, in particolare con l’autobus, è partire da Parma e prendere e servirsi della linea numero 12 nei pressi della stazione ferroviaria. Questo autobus, con partenza programmate ogni 60 minuti circa, conduce in circa 40-45 direttamente nel centro di Langhirano.

In treno

L’intera area non è servita da una stazione ferroviaria. Pertanto, per chi si muove in treno, l’opzione migliore consiste nell’arrivare a Parma per poi proseguire il proprio viaggio in autobus, in taxi oppure affittando un mezzo direttamente presso uno degli autonoleggi presenti in città.

CPA Lead Magnet 2025 Mockup telefono copertina e pagina

Scarica gratis la guida dei Colli di Parma

Compila il form per riceverla sulla tua mail in formato PDF. Utilizza le mappe e i consigli all’interno per pianificare le tue prossime avventure.